Elettricità e gasLA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA AL 2020. COME SCEGLIERE LA TARIFFA NEL MERCATO LIBERO NEL PERIODO DI TRANSIZIONE: I SUGGERIMENTI DI MDC LAZIO ED IL PORTALE OFFERTE DI ARERA8 Ottobre 2018Elettricità e GasCon un emendamento al decreto Milleproroghe è stato posticipato ancora di 1 anno il passaggio definitivo al Mercalo Libero di luce e gas con l’abolizione del Mercato Tutelato previsto per il 1° luglio 2020. Da qualche anno, ormai, nel tentativo di liberalizzare il mercato dell’energia e del gas – su impulso dell’Unione europea con lo scopo di “Stimolare la crescita e la dinamica della produttività in Italia, per consentire ai consumatori di avere accesso a beni e servizi a minor costo e per garantire loro nuove e più efficaci forme di tutela, per stimolare l’innovazione, per attrarre maggiori investimenti in Italia” (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) – i consumatori sono finiti al centro del mirino delle Aziende le quali, con (in apparenza) allettanti offerte per i contratti domestici di erogazione di energia elettrica e gas, bersagliano gli utenti con stratosferici risparmi in bolletta per invogliarli ad abbandonare il Mercato Tutelato che, tanto si sa, verrà abolito. È ciò che spesso accade con le telefonate commerciali o con i venditori porta a porta che, la maggior parte delle volte, dichiarano ai consumatori meno informati in materia che il Mercato Tutelato è già stato abolito o è imminente la sua abolizione. Raggiri, dunque, e mancata trasparenza nel tentativo di “strappare” un cliente nel minor tempo possibile. La nostra Associazione, continua la propria mission di sensibilizzazione ed informazione ai propri tesserati o agli utenti del web, informando loro delle tappe di abolizione del Mercato Tutelato (ancora in vigore!) e delle opportunità di scelta delle proprie tariffe nel Mercato Libero, al solo fine di ottenere un reale risparmio nelle proprie bollette di luce e gas e non di lasciare il regime di tutela prima del tempo se non se ne avverte l’esigenza. L’ARERA dal 1° luglio ha lanciato sul proprio sito il Portale Offerte, che sostituisce il precedente Trova Offerte non più attivo dal 17 settembre 2018. Il Portale Offerte dell’Authority è un motore di ricerca di facile utilizzo, il quale offre una serie di informazioni su tariffe di energia elettrica e gas per permettere a clienti domestici, famiglie e piccole imprese di confrontare – a seconda delle proprie necessità – le offerte presenti sul Mercato Libero e sul Mercato Tutelato al momento della ricerca. Il portale, che inizialmente ospitava solo le offerte Placet (contratti standard definiti dall’Autorità ma a prezzo liberamente stabilito dall’operatore), da settembre 2018 elenca tutte le offerte del Mercato Tutelato e quelle del Mercato Libero dei gestori che hanno scelto – ad oggi – di pubblicarle. Entro la fine dell’anno tutti gli operatori del Mercato Libero che non hanno ancora aderito dovranno entrare con le proprie tariffe nel Portale Offerte luce e gas. Come funziona il Portale Offerte Il Portale è di facile utilizzo e, in modo chiaro e diretto, orienta il consumatore nella ricerca della propria tariffa, tenendo conto di alcune posizioni oggettive e soggettive relative al tipo di consumo, dunque, personalizzato per famiglia/impresa. È sufficiente consultare il Portale al seguente link https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/confronto-tariffe-prezzi-luce-gas.page , senza necessità di registrazione o di login. Per la ricerca della propria offerta è necessario compilare il form online per personalizzare e filtrare il proprio risultato, con l’indicazione di: cap, tipo d’uso della fornitura, residente non residente, caratteristiche dell’offerta, potenza impegnata, fasce o monoraria, elettrodomestici presenti nel luogo di fornitura. Alla fine della procedura di selezione delle diverse caratteristiche il Portale Offerte luce e gas elenca una serie di offerte, in base alle proprie preferenze. Non è possibile stipulare il contratto mediante il Portale di ARERA, il quale resta unicamente uno strumento per confrontare le diverse offerte a parità di condizioni. MDC Lazio ed i suoi sportelli invitano consumatori ed utenti a non sottoscrivere offerte sottoposte al telefono o dai rappresentanti porta a porta ma di confrontare sul web la miriade di offerte presenti in un dato momento, utilizzando il Portale Offerte luce e gas di ARERA per facilitare la ricerca e a segnalarci eventuali pratiche commerciali scorrette e problematiche del settore di vario genere. di Noemi Prisco Scarica come PDF... Leggi di più...Il “Trova offerte”: uno strumento che ti aiuta a scegliere la tua tariffa di energia elettrica e gas sul sito di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)15 Maggio 2018Elettricità e GasL’Autorità, già dal 2009, per agevolare ed aiutare i consumatori nella comparazione e scelta delle tariffe di energia elettrica e gas ha predisposto sul proprio sito web uno strumento, il “Trova Offerte”, con il quale è possibile individuare la tariffa presente sul mercato nel momento in cui si effettua la ricerca. Lo strumento, inoltre, consente di inserire una serie di caratteristiche (numero di conviventi, elettrodomestici, ecc..) per personalizzare il più possibile la ricerca. Come funziona? Non occorre alcuna registrazione. È sufficiente navigare sul sito di ARERA ed è già possibile poter usufruire del Trova Offerte. Seguendo le istruzioni online, inserendo il CAP del Comune in cui si vuole attivare la fornitura (o semplicemente, cambiare fornitore), il consumo annuo medio (reperibile in bolletta) ed il tipo di offerta alla quale si è interessati (a prezzo fisso, indicizzata), il gioco è fatto: il Trova Offerte selezionerà una serie di tariffe di energia elettrica o gas dei diversi venditori che operano nella zona individuata. Scarica come PDF... Leggi di più...